Storia Krugerrand Oro
|
Fonte Wikipedia
Il Krugerrand è una moneta d'oro sudafricana coniata
per la prima volta nel 1967 con l'obiettivo principale
di sostenere sul mercato l'oro sudafricano.
Il Krugerrand è mezzo di pagamento legale in Sudafrica
anche se in origine non era stato inteso come vera
e propria valuta.
Il nome di questa moneta d'oro deriva dal ritratto
di Paul Kruger impresso al dritto, mentre al rovescio
si trova una gazzella (springbok), uno dei simboli
nazionali del Sudafrica. Il nome "Suid-Afrika/South
Africa" è indicato insieme con il valore nominale
in afrikaans e in inglese. Kruger fu un uomo politico
della fine dell'Ottocento che fu presidente della
Repubblica del Transvaal.
Il Krugerrand fu la prima moneta in lingotti ad
essere trattata al valore di mercato del suo effettivo
contenuto in oro.
Nel caso invece di altre monete d'oro precedenti,
come la britannica Gold Sovereign, il valore nominale
poteva divergere anche sensibilmente dal valore dell'effettivo
contenuto in oro.
Il Krugerrand è stata inoltre la prima moneta a
contenere un'oncia di oro fino e ad essere destinata
a costituire uno strumento per il possesso legale
dell'oro da parte di privati. In particolare, il fatto
che il Krugerrand fosse un mezzo di pagamento legale,
permetteva ai cittadini statunitensi di possederlo
legalmente dato che in quel periodo la legge americana
vietava il possesso di oro in lingotti ma permetteva
quello di monete d'oro straniere.
Tuttavia a seguito delle sanzioni contro il Sudafrica
durante l'apartheid, negli anni settanta e ottanta
in diversi Stati occidentali è stata vietata l'importazione
di Krugerrand d'oro, poi riammessa nel periodo 1990-1994.
Nel periodo 1967-1969 sono state coniate 40 000
monete all'anno presso la Zecca di Pretoria. Nel 1970
la quantità di Krugerrand è salita a 211 018 monete.
La soglia del milione è stata oltrepassata nel 1974
con 3,2 milioni di monete coniate mentre il record
assoluto è stato raggiunto nel 1978 con sei milioni
di Krugerrand.
In seguito alle sanzioni anti-apartheid la produzione
di Krugerrand è sensibilmente calata e ha raggiunto
nel 1995 il suo record negativo con 8 285 monete da
un'oncia. Il punto più basso per il conio dell'intera
serie di Krugerrand è stato di 23 277 nel 1998. I
livelli di produzione annua sono tornati a salire
dal 2000 in poi anche se non sono tornati ai livelli
precedenti all'introduzione delle sanzioni.
Nel 1980 sono stati introdotti altri tre tagli,
da 1/2, 1/4 ed 1/10 di valore. In totale sono stati
coniati 54,5 milioni di pezzi.
In origine il Krugerrand veniva venduto con una
commissione del cinque per cento sul valore del suo
contenuto in oro e veniva coniato in un unico taglio,
quello da un'oncia, vale a dire 31,1035 grammi di
oro fino. Attualmente il Krugerrand è coniato in diversi
tagli e la commissione è soltanto dell'uno per cento
sul prezzo di mercato dell'oro.
Dal momento che il Krugerrand è coniato in una lega
contenente il 91,67 per cento di oro puro (22 carati),
una moneta pesa in realtà 1,0909 once pari a 33,93
grammi. Il resto della massa della moneta è costituito
da 2,826 grammi di rame che dà al Krugerrand il suo
aspetto arancio a differenza di altre monete d'oro
che vengono coniate in lega d'argento. L'utilizzo
di una lega è volto a rendere le monete d'oro più
resistenti e durature e a proteggerle meglio dai graffi.
Il successo del Krugerrand ha fatto sì che anche
altri stati produttori d'oro abbiano avviato il conio
di proprie monete auree. Tra queste la Gold Maple
Leaf canadese (1979), la Nugget australiana (1981)
e la Gold Eagle statunitense (1986).
Nel 2006 in occasione di una esposizione numismatica
sono state coniate per la prima volta all'estero 500
serie comprendenti tutti i quattro tagli del Krugerrand.
La Zecca di Stato di Berlino in Germania ha emesso
le serie in collaborazione con la Zecca sudafricana.
Una versione speciale del Krugerrand inserita nelle
500 serie commemorava il disegnatore del Krugerrand,
il berlinese Otto Schultz.
Se hai qualche dubbio chiama o scrivi ad uno dei seguenti
recapiti:
Email: oropercontanti@gmail.com - Telefono 035761113
un nostro incaricato ti farà un'offerta o chiarirà
ogni tuo dubbio.
Quotazione Krugerrand Oro
Aggiornata alle 11:11 del 18-02-19
Acquistiamo
i Krugerrand in Oro a
1,084.00 Euro Cadauno.
I pagamenti saranno affettuati secondo norma del D.lgs. n. 92 del 25 maggio 2017
|
|